common.ultime_notizie_dal_teatro
Che cosa si aspettano i giovani dall’Europa di oggi? E che cosa significa sentirsi parte di un continente così ricco di lingue, culture e storie diverse?
Performing Possibility nasce per dare voce a queste domande. È un progetto che usa il teatro e le tecnologie digitali per creare spazi di incontro e di ascolto, in cui giovani di origini e percorsi differenti possano raccontare le proprie aspettative, sogni e visioni di futuro in Europa.
Il progetto parla di incontri e competenze, di come le arti e il digitale possano costruire ponti tra persone e culture diverse. Ciascuno porta con sé un potenziale unico, come giovane, adulto/a, cittadino/a o migrante, per contribuire a un mondo più sostenibile, accogliente e condiviso.
Il percorso di Performing Possibility è iniziato con un workshop a Cork, in Irlanda, nell’aprile 2025. In quell’occasione, giovani irlandesi e formatori delle organizzazioni partner hanno esplorato il teatro interculturale e lo storytelling digitale come strumenti per condividere esperienze e visioni del mondo.
Le tecniche apprese sono poi state messe in pratica a Bologna, nel giugno 2025, durante un laboratorio con giovani con background migratorio. Attraverso esercizi teatrali, interviste e sperimentazioni audiovisive, sono emerse storie e riflessioni che oggi stanno prendendo forma come podcast e brevi video.
Questi materiali verranno sviluppati in parallelo in Irlanda e in Italia e diffusi online per promuovere la conoscenza della diversità e rendere visibili le aspettative e i punti di vista di chi abita l’Europa di oggi.
La scorsa settimana, alla Comunità di Padre Marella di San Lazzaro di Savena, il Teatro dell’Argine ha lavorato con due gruppi di partecipanti per registrare nuovi materiali video e audio. Sono storie di giovani che vivono in Italia ma vengono da tanti luoghi del mondo, che si interrogano su cosa significhi sentirsi europei e su quali siano le aspettative di chi arriva qui e di chi qui è cresciuto. Attraverso il teatro, il racconto e la tecnologia, queste voci diventano un coro di esperienze e visioni: un’Europa vista dagli occhi di chi la abita, la attraversa e la sogna.
Performing Possibility è un viaggio che unisce arte, partecipazione e cittadinanza. Un modo per costruire un linguaggio comune, in cui le storie individuali si intrecciano in un racconto collettivo fatto di desideri e possibilità.
Nei prossimi mesi usciranno i primi video e podcast, realizzati dai partecipanti dei laboratori italiani e irlandesi: piccole finestre aperte sull’Europa che cresce, cambia e si racconta: un’Europa fatta di persone che, con le proprie voci e visioni, stanno performando la possibilità di un futuro più inclusivo, solidale e creativo.
Performing Possibility è un progetto di Border Crossings (Irlanda), Teatro dell’Argine (Italia), YMCA (Irlanda) e Comunità per l’inclusione sociale – Opera di Padre Marella (Italia), nell’ambito del programma Erasmus+ KA210-YOU - Small-scale partnerships in youth. Quattro organizzazioni, due in Italia e due in Irlanda: due compagnie teatrali, una comunità di accoglienza e uno spazio giovanile, insieme per dare forma a nuove narrazioni europee attraverso il teatro e il digitale.

A partire da mercoledì 3 settembre aprono le iscrizioni ai laboratori: teatro, danza, musical, dizione e tessuti aerei dai 4 ai 99 anni, a cura del Teatro dell’Argine.
Laboratori per adulte e adulti
Ripartono i laboratori! Teatro per principianti, base e avanzato, musical, dizione, tessuti aerei e danza. I laboratori si tengono in fascia serale, una volta a settimana presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e l'ITC Lab (cortile dell'ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena).
Laboratori per bambine, bambini, ragazze e ragazzi
Riprendono inoltre le proposte per i più piccoli! Laboratori di teatro e tessuti aerei per bambine e bambini e adolescenti dai. I laboratori si terranno in fascia pomeridiana, una volta a settimana presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e l'ITC Lab (cortile dell'ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena).
Per i bambini e le bambine sono previste a settembre lezioni di prova gratuite su prenotazione.
Per informazioni su discipline, giorni, orari e costi clicca qui o scrivi a info@teatrodellargine.org.
Si informa il pubblico che, a causa di un’improvvisa indisponibilità della compagnia ospite Lo’Co Théâtre, gli spettacoli previsti per sabato 8 novembre 2025 e domenica 9 novembre 2025 subiranno le seguenti variazioni:
08/11/2025 – ore 19.00
Lo spettacolo previsto è sostituito da L’inganno di e con Alessandro Gallo. Acquista il tuo biglietto.
09/11/2025 – ore 17.00
Lo spettacolo previsto è sostituito da La notte dei bambini di Gaia Nanni e Giuliana Musso. Acquista il tuo biglietto.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la biglietteria del teatro.
Che cosa si aspettano i giovani dall’Europa di oggi? E che cosa significa sentirsi parte di un continente così ricco di lingue, culture e storie diverse?
Performing Possibility nasce per dare voce a queste domande. È un progetto che usa il teatro e le tecnologie digitali per creare spazi di incontro e di ascolto, in cui giovani di origini e percorsi differenti possano raccontare le proprie aspettative, sogni e visioni di futuro in Europa.
Il progetto parla di incontri e competenze, di come le arti e il digitale possano costruire ponti tra persone e culture diverse. Ciascuno porta con sé un potenziale unico, come giovane, adulto/a, cittadino/a o migrante, per contribuire a un mondo più sostenibile, accogliente e condiviso.
Il percorso di Performing Possibility è iniziato con un workshop a Cork, in Irlanda, nell’aprile 2025. In quell’occasione, giovani irlandesi e formatori delle organizzazioni partner hanno esplorato il teatro interculturale e lo storytelling digitale come strumenti per condividere esperienze e visioni del mondo.
Le tecniche apprese sono poi state messe in pratica a Bologna, nel giugno 2025, durante un laboratorio con giovani con background migratorio. Attraverso esercizi teatrali, interviste e sperimentazioni audiovisive, sono emerse storie e riflessioni che oggi stanno prendendo forma come podcast e brevi video.
Questi materiali verranno sviluppati in parallelo in Irlanda e in Italia e diffusi online per promuovere la conoscenza della diversità e rendere visibili le aspettative e i punti di vista di chi abita l’Europa di oggi.
La scorsa settimana, alla Comunità di Padre Marella di San Lazzaro di Savena, il Teatro dell’Argine ha lavorato con due gruppi di partecipanti per registrare nuovi materiali video e audio. Sono storie di giovani che vivono in Italia ma vengono da tanti luoghi del mondo, che si interrogano su cosa significhi sentirsi europei e su quali siano le aspettative di chi arriva qui e di chi qui è cresciuto. Attraverso il teatro, il racconto e la tecnologia, queste voci diventano un coro di esperienze e visioni: un’Europa vista dagli occhi di chi la abita, la attraversa e la sogna.
Performing Possibility è un viaggio che unisce arte, partecipazione e cittadinanza. Un modo per costruire un linguaggio comune, in cui le storie individuali si intrecciano in un racconto collettivo fatto di desideri e possibilità.
Nei prossimi mesi usciranno i primi video e podcast, realizzati dai partecipanti dei laboratori italiani e irlandesi: piccole finestre aperte sull’Europa che cresce, cambia e si racconta: un’Europa fatta di persone che, con le proprie voci e visioni, stanno performando la possibilità di un futuro più inclusivo, solidale e creativo.
Performing Possibility è un progetto di Border Crossings (Irlanda), Teatro dell’Argine (Italia), YMCA (Irlanda) e Comunità per l’inclusione sociale – Opera di Padre Marella (Italia), nell’ambito del programma Erasmus+ KA210-YOU - Small-scale partnerships in youth. Quattro organizzazioni, due in Italia e due in Irlanda: due compagnie teatrali, una comunità di accoglienza e uno spazio giovanile, insieme per dare forma a nuove narrazioni europee attraverso il teatro e il digitale.

A partire da mercoledì 3 settembre aprono le iscrizioni ai laboratori: teatro, danza, musical, dizione e tessuti aerei dai 4 ai 99 anni, a cura del Teatro dell’Argine.
Laboratori per adulte e adulti
Ripartono i laboratori! Teatro per principianti, base e avanzato, musical, dizione, tessuti aerei e danza. I laboratori si tengono in fascia serale, una volta a settimana presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e l'ITC Lab (cortile dell'ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena).
Laboratori per bambine, bambini, ragazze e ragazzi
Riprendono inoltre le proposte per i più piccoli! Laboratori di teatro e tessuti aerei per bambine e bambini e adolescenti dai. I laboratori si terranno in fascia pomeridiana, una volta a settimana presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e l'ITC Lab (cortile dell'ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena).
Per i bambini e le bambine sono previste a settembre lezioni di prova gratuite su prenotazione.
Per informazioni su discipline, giorni, orari e costi clicca qui o scrivi a info@teatrodellargine.org.
Si informa il pubblico che, a causa di un’improvvisa indisponibilità della compagnia ospite Lo’Co Théâtre, gli spettacoli previsti per sabato 8 novembre 2025 e domenica 9 novembre 2025 subiranno le seguenti variazioni:
08/11/2025 – ore 19.00
Lo spettacolo previsto è sostituito da L’inganno di e con Alessandro Gallo. Acquista il tuo biglietto.
09/11/2025 – ore 17.00
Lo spettacolo previsto è sostituito da La notte dei bambini di Gaia Nanni e Giuliana Musso. Acquista il tuo biglietto.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la biglietteria del teatro.
Che cosa si aspettano i giovani dall’Europa di oggi? E che cosa significa sentirsi parte di un continente così ricco di lingue, culture e storie diverse?
Performing Possibility nasce per dare voce a queste domande. È un progetto che usa il teatro e le tecnologie digitali per creare spazi di incontro e di ascolto, in cui giovani di origini e percorsi differenti possano raccontare le proprie aspettative, sogni e visioni di futuro in Europa.
Il progetto parla di incontri e competenze, di come le arti e il digitale possano costruire ponti tra persone e culture diverse. Ciascuno porta con sé un potenziale unico, come giovane, adulto/a, cittadino/a o migrante, per contribuire a un mondo più sostenibile, accogliente e condiviso.
Il percorso di Performing Possibility è iniziato con un workshop a Cork, in Irlanda, nell’aprile 2025. In quell’occasione, giovani irlandesi e formatori delle organizzazioni partner hanno esplorato il teatro interculturale e lo storytelling digitale come strumenti per condividere esperienze e visioni del mondo.
Le tecniche apprese sono poi state messe in pratica a Bologna, nel giugno 2025, durante un laboratorio con giovani con background migratorio. Attraverso esercizi teatrali, interviste e sperimentazioni audiovisive, sono emerse storie e riflessioni che oggi stanno prendendo forma come podcast e brevi video.
Questi materiali verranno sviluppati in parallelo in Irlanda e in Italia e diffusi online per promuovere la conoscenza della diversità e rendere visibili le aspettative e i punti di vista di chi abita l’Europa di oggi.
La scorsa settimana, alla Comunità di Padre Marella di San Lazzaro di Savena, il Teatro dell’Argine ha lavorato con due gruppi di partecipanti per registrare nuovi materiali video e audio. Sono storie di giovani che vivono in Italia ma vengono da tanti luoghi del mondo, che si interrogano su cosa significhi sentirsi europei e su quali siano le aspettative di chi arriva qui e di chi qui è cresciuto. Attraverso il teatro, il racconto e la tecnologia, queste voci diventano un coro di esperienze e visioni: un’Europa vista dagli occhi di chi la abita, la attraversa e la sogna.
Performing Possibility è un viaggio che unisce arte, partecipazione e cittadinanza. Un modo per costruire un linguaggio comune, in cui le storie individuali si intrecciano in un racconto collettivo fatto di desideri e possibilità.
Nei prossimi mesi usciranno i primi video e podcast, realizzati dai partecipanti dei laboratori italiani e irlandesi: piccole finestre aperte sull’Europa che cresce, cambia e si racconta: un’Europa fatta di persone che, con le proprie voci e visioni, stanno performando la possibilità di un futuro più inclusivo, solidale e creativo.
Performing Possibility è un progetto di Border Crossings (Irlanda), Teatro dell’Argine (Italia), YMCA (Irlanda) e Comunità per l’inclusione sociale – Opera di Padre Marella (Italia), nell’ambito del programma Erasmus+ KA210-YOU - Small-scale partnerships in youth. Quattro organizzazioni, due in Italia e due in Irlanda: due compagnie teatrali, una comunità di accoglienza e uno spazio giovanile, insieme per dare forma a nuove narrazioni europee attraverso il teatro e il digitale.

2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili